Skip to content
AFRIKA MANDELA RANCH
EcoLodge

Il progetto EcoLodge si propone di essere non solo una struttura ricettiva utile a tale scopo, ma parte di un vero e proprio centro di condivisione sociale che si inserisce all’interno del progetto più ampio avviato già da molti anni.

Il progetto è degli Architetti Edoardo Pusterla e Giacomo Reguzzi, frutto dello studio per la tesi di Architettura presso il Politecnico di Milano. La sfida principale è stata quella di utilizzare i materiali tradizionali e le tecniche costruttive locali per realizzare un’architettura moderna e iconica. Ad esempio, seguendo l’esempio delle architetture esistenti nel ranch, il tetto sarà realizzato in tifa, una pianta invasiva che causa processi di eutrofizzazione nel fiume Senegal, e il cui uso raggiunge il doppio obiettivo di liberare il fiume e assicurare un clima più fresco all’interno delle abitazioni.

La struttura è stata concepita per adattarsi al contesto sia dal punto di vista compositivo che climatico, reinterpretando le diverse tipologie spaziali e costruttive proprie dell’architettura tradizionale locale. La costruzione della struttura è attualmente alla fase iniziale.

AFRIKA MANDELA RANCH
Centro Universale delle Culture

“La cultura è la possibilità stessa di creare, rinnovare e condividere valori, il respiro che accresce la vitalità dell’Umanità.” Proverbio africano

In un progetto di sviluppo globale come AFRIKA MANDELA RANCH (economico, educativo, sanitario e culturale), la cultura è un elemento essenziale.

Dopo secoli di colonizzazione, è indispensabile che l’Africa si riappropri della sua storia, che si conoscano figure quali Cheikh Anta Diop, Aura Abla Pokou, Joseph Ki Zerbo o Wole Soyinka, (premio Nobel per la letteratura 1986), e tante e tanti altri.

La cultura deve essere accessibile a tutti, soprattutto nelle zone rurali e nei villaggi dove abita più della metà della popolazione.

Il Centro Universale delle Culture è luogo di esposizione permanente in grado di ospitare mostre su temi specifici, laboratori di espressione artistica, laboratori letterari, digitali, concerti e spettacoli. Aperto alle diverse culture del mondo, il centro intende ospitare una biblioteca, un cinema, un teatro.

Ha 8 Cases di forme e dimensioni diverse, che rappresentano nel loro insieme una croce di Agadez, simbolo della stella australe che guida ogni Essere nel suo cammino. Il progetto di costruzione del Centro Universale delle Culture è accompagnato dalla realizzazione di un EcoLodge e di una Case Impluvium di ristoro.

Impressum

Thanks to

Speexx - Business Coaching e formazione linguistica in azienda
Pusterla Architetti
Webindustry - Tecnica e Progettazione Web
Liquilab - Bottega di memorie e identità giovanili
association seb mali
Torna su